Misurazione e monitoraggio dei parametri diastolici, sistolici e frequenze cardiache.
L’emoglobina glicata à un esame del sangue che misura la media delle glicemie (livelli di zucchero nel sangue) negli ultimi tre mesi. Il glucosio è la maggior fonte di energia delle nostre cellule ed il suo utilizzo è regolato dall’Insulina. Conoscere i suoi livelli istantanei nel sangue (glicemia) e la loro media nel tempo (emoglobina glicata) è fondamentale per la gestione del diabete.
L’Emocromo è un esame che determina la quantità dei globuli, i livelli dell’ematocrito (la percentuale del volume del sangue occupata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e dell’emoglobina (proteina contenuta nei globuli rossi), nonché diversi altri parametri del sangue. Tenere questi valori sotto controllo è importante.
Test per la determinazione quantitativa del colesterolo totale, del colesterolo HDL (HDL), del colesterolo LDL (LDL), dei trigliceridi (Trig), del colesterolo non HDL e del rapporto colesterolo/HDL nel sangue intero, nel siero e nel plasma. La misurazione del colesterolo viene utilizzata nella diagnosi e nel trattamento di disordini che coinvolgono valori di colesterolo in eccesso o in difetto nel sangue e di disordini del metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine.
Attraverso un prelievo capillare, il test misurerà il tuo profilo epatico, in particolar modo terrà conto dei valori ALT (Alanina Trasaminasi) e AST (aspartato transaminasi), fondamentali per un corretto funzionamento del tuo fegato.
La misurazione PCR è di grande utilità per la diagnosi e il monitoraggio di infezioni e infiammazioni non infettive. Se il risultato PCR indica un’infezione virale o batterica autolimitante, è possibile evitare un’assunzione di antibiotici non necessaria.
Test per la determinazione quantitativa di albumina, creatinina e rapporto albumina/creatinina (ACR) nell’urina umana, usato per l’individuazione precoce di nefropatia in pazienti diabetici e/o ipertesi. Le malattie renali croniche rappresentano un carico rilevante e crescente nell’assistenza sanitaria.
Monitoraggio dell’attività del cuore attraverso elettrodi disposti sul corpo del paziente. È un esame non invasivo che ci permette di identificare le aritmie ed eventuali sofferenze del cuore dovute all’ossigenazione carente come nel caso dell’infarto. L’elettrocardiogramma è fondamentale nell’ottica della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
L’Holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore. L’Holter cardiaco è uno strumento importante nello studio di tutte le aritmie e di sintomi quali il cardiopalmo, le vertigini, le perdite di coscienza. Talora è utile anche nelle condizioni di un difettoso apporto di sangue al cuore (ischemia) o di dolore toracico di natura da definire.
L’Holter pressorio o “Monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) delle 24 ore è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 la pressione arteriosa.
L’Holter pressorio è uno strumento importante per verificare l’esistenza di:
- L’Holter pressorio è uno strumento importante per verificare l’esistenza di:
- Ipertensione arteriosa instabile
- ipertensione in terapia farmacologica
- la cosiddetta “ipertensione da camice bianco”, di natura emotiva, dovuta allo stato di agitazione derivato dal doversi sottoporre a un esame
- sintomi associabili a sbalzi di pressione
- L’holter pressorio è utilizzato anche per monitorare gli atleti nel corso della loro attività sportiva.
Rileva presenza del virus in campione nasofaringeo, fornendo un risultato in 15 minuti
Prenotazioni di prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche e convenzionate